-
L’archivio digitale è quanto di più fisico si possa immaginare
di
Specie di archivi Capita spesso, quando utilizziamo i nostri dispositivi, di dover eliminare alcuni file perché pesano troppo o occupano troppo spazio nella memoria. Non vale soltanto per gli smartphone, ma anche per supporti fisici specificatamente deputati alla conservazione di documenti come la chiave usb o l’hard disk. Ogni archivio, al di là della propria…
-
Di quanto spazio ha bisogno un archivio?
di
Quando si pensa a un archivio – in particolare all’archivio d’artista – si tende ad associarlo a una serie di oggetti catalogati in sezioni e ordinati secondo un criterio logico atto alla ricerca: sono questi gli elementi che costituiscono il punto di arrivo del lavoro di un artista o di uno studioso che giunge alla…
-
Come finire negli archivi della polizia turca
di
In ogni Paese del mondo, qualsiasi autorità ha un archivio. Lo hanno i ministeri, i comuni, i municipi, le scuole, le banche, la polizia. Nel caso di quest’ultima, però, l’idea di un archivio si fa più intimidatoria che noiosa, quasi minacciosa: l’archivio della polizia non ha una semplice funzione amministrativa: è un avvertimento, una promessa…
-
Di cosa ci ricordiamo?
di
La struttura stessa della società umana si basa sull’idea di conservare i ricordi in modalità consultabile e ordinata. La nostra coscienza di specie è profondamente radicata nei nostri ricordi, sia per una questione funzionale che identitaria. Conservare e archiviare ci permette di attingere all’occorrenza alle informazioni necessarie per capire un determinato contesto o agire in…
-
Diritto d’orrore – Lovecraft e il copyright
di
Howard Phillips Lovecraft è considerato uno spartiacque nella letteratura weird-horror ma la sua influenza, che si è estesa esponenzialmente dal secondo novecento, non può essere ricondotta a semplici ragioni di stile letterario – il suo, per altro, quanto di più antiquato – o di pura innovazione di quel genere in cui possono essere circoscritte tutte…
-
Spazio genetico: il DNA come nuova forma di data storage
di
Il DNA è una supermolecola composta da una varietà molto limitata di unità di base (sono 4: adenina, citosina, guanina e timina), eppure ha la possibilità di codificare letteralmente l’esistenza dell’essere umano. Dentro ogni cellula di ogni essere vivente (e oltre, considerando i virus), infatti, sono presenti diverse copie di queste molecole grandissime – i…
-
L’universo come archivio traumatico
di
Nel suo romanzo Il Mondo sommerso lo scrittore britannico John Graham Ballard dimostra di essersi guadagnato il soprannome di ‘veggente di Shepperton’, la città che fa da sfondo ad alcuni dei suoi romanzi più celebri. Nell’universo della storia, alla fine del ventunesimo secolo, l’alterazione delle fluttuazioni del Sole causa lo scioglimento dei ghiacci polari e…
-
Ricettacolo dell’esperienza queer – intervista a Luca Locati Luciani
di
Il 30 Aprile mi sono arrampicato per la salita che dalla stazione di Carrara-Avenza porta al centro della città. Luca Locati Luciani, il vicepresidente del Centro di Documentazione Aldo Mieli di Carrara ha accettato di farsi intervistare e mi farà visitare l’archivio. Mentre cerco il bar dove ci siamo dati appuntamento mi interrogo sul motivo…
-
L’archivio del reale di enrico ghezzi
di
Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta, per la maggior parte degli italiani guardare la televisione era ormai una confortevole routine, scivolata dal piano dei riti identitari, come andare alla messa domenicale o leggere il giornale, a quello delle azioni più irriflesse della quotidianità, come lavarsi i denti o innaffiare le piante…
-
Archivio – Editoriale
di
Ho passato un anno e mezzo della mia vita a guardare materiale d’archivio, soprattutto cinegiornali degli anni ’40. L’idea di accumulo e di schematizzazione non mi si era mai manifestata così chiara come spulciando l’Archivio Luce, il più grande e il più antico archivio storico cinematografico di Italia. All’inizio le mie ricerche erano precise, cadenzate…