-
Preferirei di no: riflettere sul lavoro culturale prima delle ferie
di
In questo testo si proverà a fare un elenco di situazioni, contesti e conversazioni che costellano l’ambiente culturale di oggi, con un approccio né strutturato né risolutivo, quanto piuttosto riassuntivo di una sensazione irrequieta. Potete prenderlo come il tentativo di veicolare la rabbia attraverso un percorso orientato per capire dov’è che ci siamo persi il…
-
Vita e letteratura, Joyce e altri misteri: intervista a Enrico Terrinoni
di
A Beautiful Nothing di Enrico Terrinoni, uscito per la casa editrice Atlantide qualche mese fa, è un romanzo che si potrebbe definire un thriller letterario: una mise en abyme del giallo in una trama testuale del tutto letteraria. Il romanzo alterna passato e presente, accordando al trascorrere del tempo la dinamica maestro/discente. Gli anni di snodo…
-
IAto
di
Il giorno delle feste pre-elettorali trovai il mio nuovo esoscheletro appeso malamente davanti al vecchio cubicolo numerato. N.18, unico immutabile carattere che mi permetteva di identificarmi senza perdermi nei mille scambi funzionali che gli uomini imponevano da decenni. Guardai quel numero intensamente, e l’agglomerato di circuiti che componeva quello strato corporeo ripercorse i miei giovani…
-
Racconti che puoi trovare scritti nel tuo freezer
di
MILLEFOGLI Email di Sandro Lezziroli per METALMECH (Salerno) Ieri stavo mangiando una millefogli con mio cugino, non la carta, non la canzone di Coez, la torta. Serviva specificarlo? Non penso, l’ho fatto? HELL YEAH!!! L’ho fatto perché sono un duro, si sono un duro, sono un duro perché quando entra la prof antipatica le dico…
-
Morte e resurrezione di Internet
di
Uno spettro s’aggira per i nostri device: lo spettro di Internet. Negli ultimi anni abbiamo assistito, senza quasi che ce ne rendessimo conto, alla morte di Internet, sostituita da qualcos’altro, da una «ingente infrastruttura mondiale che ha unito le tecnologie della comunicazione e le tecnologie computazionali». Questa infrastruttura, detta «CPC» (Corporate Platform Complex), somiglia poco…
-
Cosmogonia
di
Ci chiamavamo quando la solitudine diventava insopportabile. Non ci volevamo vedere, ma alla fine arrivava la chiamata. Questa volta, avevo dovuto ordinare io le birre, aiutarlo a sedersi sulla sedia, inciampava ovunque. L’avevo aiutato, non potevo fare altrimenti, ma l’avevo fatto mentre pensavo che lui non avrebbe fatto lo stesso. Eravamo due isole che si…
-
IS THIS YOUR PSYCHEDELIC REVOLUTION? Intervista a Federico Di Vita
di
Leary in prigione / Gelpke è morto / cure psichiatriche negli ospedali / is this your psychedelic revolution? Abbiamo preso sul serio qualcosa / con cui ci è permesso solo giocare / o viceversa? L’11 maggio 1974 lo psichiatra e scrittore Walter Vogt scriveva questa – da lui stesso definita- “poesia crepuscolare” in una lettera…
-
La Febbre
di
Incredibile quanto fosse cresciuta. Diciassette centimetri nel giro di una settimana. Quando sua mamma glielo aveva spiegato le era sembrato uno scherzo. Quando era successo a Eva e Nina aveva creduto che accadesse solo alle bambine bionde, e quando fu la volta di Diego, solo a chi aveva i genitori ricchi. Poi arrivò la quinta…
-
Arcipelago
di
Il tema del sesto numero digitale di Stanca non c’è. Quando abbiamo fondato la rivista a gennaio del 2024 – festeggiamo oggi i nostri primi sei mesi da rock star – ci siamo dette che scegliere un filo conduttore tra gli articoli da pubblicare rappresentava prima di tutto un pretesto. Pretesto, tuttavia, non significa casualità. Dietro…