-
I figli sono finiti, il corpo non c’è più e io anche non mi sento tanto bene
di
C’era una volta il corpo è l’ultimo saggio di Walter Siti, pubblicato per Feltrinelli a novembre 2024, pochi mesi dopo l’uscita di I figli sono finiti, il romanzo con cui, tra le righe e in modo non così esplicito come è apparso a molti, Siti avrebbe “annunciato” che non ne pubblicherà più altri. Al di…
-
Il cinema organico di David Cronenberg
di
Leggere un libro di interviste può insegnare molto, ad esempio su come sia difficile porre delle buone domande o come sia difficile per un artista dare delle buone risposte sulla propria opera. Una storia di violenza di David Cronenberg, edito in Italia da Wudz (2024), raccoglie una miscellanea di interviste fatte al regista nell’arco di…
-
La Musa
di
“Quando lo vidi restai stordito, sentii un brivido, come punto da mille spille, tra la nuca e le tempie. Stava pulsando, la carne di Dio stava pulsando”. Mio fratello non fa altro che ripetere questa frase. Si vede che anche i luminari come lui impazziscono. Non so come comportarmi in queste occasioni, ogni telefonata è sempre…
-
Organi – Editoriale
di
Sul dizionario greco antico-italiano Rocci, al termine “organon” sono riportate una serie di definizioni in base alle occorrenze del termine: strumento, arnese, utensile. Se abbinato ad altri termini opportunamente declinati, organon può designare strumenti medici, nautici, macchine da guerra. Può diventare organon krònou: strumento del tempo, e poi strumento musicale, organo del corpo, opera, particolarità…