-

Post-Digital Print e la narrazione post-digitale
di
In ogni manuale di teoria della letteratura ricorrono continuamente le espressioni “patto con il lettore”, “sospensione dell’incredulità”, “regole del gioco” per descrivere la relazione di consenso tra chi legge e la predisposizione tradita, giocosa, inconsueta del materiale narrativo. La natura della letteratura, in questo senso, equivale a quella del gioco. Scrivere è giocare e proporre…
-

Memoria in loop: ripensare il lutto nell’era digitale
di
Di recente il mio telefono ha vibrato, illuminando sullo schermo una vecchia foto in cui io e una persona a me cara ci abbracciamo sorridenti. Un momento felice, annunciava la notifica. Soltanto che quella persona, oggi, non c’è più. Mi sono sentita violata: tra le mani il mio telefono come un macigno. L’ho studiato interrogandomi:…
-

L’archivio digitale è quanto di più fisico si possa immaginare
di
Specie di archivi Capita spesso, quando utilizziamo i nostri dispositivi, di dover eliminare alcuni file perché pesano troppo o occupano troppo spazio nella memoria. Non vale soltanto per gli smartphone, ma anche per supporti fisici specificatamente deputati alla conservazione di documenti come la chiave usb o l’hard disk. Ogni archivio, al di là della propria…
