-
di
Stanca compie un anno. Per una rivista culturale senza alcun finanziamento è quasi un miracolo. Abbiamo deciso di portare alcune novità all’interno della rivista, di cambiare il modo in cui selezioniamo gli articoli, di aggiornare il nostro sito, di preparare un nuovo progetto editoriale. Con questo editoriale proveremo a rendervi conto di tutte le novità.…
-
di
C’era una volta il corpo è l’ultimo saggio di Walter Siti, pubblicato per Feltrinelli a novembre 2024, pochi mesi dopo l’uscita di I figli sono finiti, il romanzo con cui, tra le righe e in modo non così esplicito come è apparso a molti, Siti avrebbe “annunciato” che non ne pubblicherà più altri. Al di…
-
di
È l’ennesima domenica che passo, curva e abbrutita, sul divano di casa a scrivere il mio cv. Anzi i miei curricula. Ogni domenica si porta con sé una specializzazione diversa: ho il cv come autrice, quello come sceneggiatrice, quello come insegnante, quello come social media manager, quello come tuttofare (cameriera, babysitter, commessa, animatrice turistica, fantasma, gatto,…
-
di
Leggere un libro di interviste può insegnare molto, ad esempio su come sia difficile porre delle buone domande o come sia difficile per un artista dare delle buone risposte sulla propria opera. Una storia di violenza di David Cronenberg, edito in Italia da Wudz (2024), raccoglie una miscellanea di interviste fatte al regista nell’arco di…
-
di
“Quando lo vidi restai stordito, sentii un brivido, come punto da mille spille, tra la nuca e le tempie. Stava pulsando, la carne di Dio stava pulsando”. Mio fratello non fa altro che ripetere questa frase. Si vede che anche i luminari come lui impazziscono. Non so come comportarmi in queste occasioni, ogni telefonata è sempre…
-
di
Sul dizionario greco antico-italiano Rocci, al termine “organon” sono riportate una serie di definizioni in base alle occorrenze del termine: strumento, arnese, utensile. Se abbinato ad altri termini opportunamente declinati, organon può designare strumenti medici, nautici, macchine da guerra. Può diventare organon krònou: strumento del tempo, e poi strumento musicale, organo del corpo, opera, particolarità…
-
di
La scelta di scrivere questo pezzo è di tipo antinarrativo e antidescrittivo, una scritturalità asemantica, che non sarà di ostacolo alle percezioni delle componenti aeree, liquide, di visionari paesaggi della memoria e della mente in cui la dimensione onirica non cessa di fecondare quella cognitiva, in cui la familiarità incisiva della traccia – di un…
-
di
Sorridi, sii gentile, se hai sentito qualcosa di strano fai finta di niente, concentrati su quello che stai facendo. Questa tazzina è macchinata di rosso su un lato. “Signorina, buongiorno!”. Gira la testa in direzione della voce, sorridi. Probabilmente è rossetto. “… abbiamo sempre fatto così e mio padre, mio zio hanno vissuto benissimo”. Chiacchiera,…
-
di
Protagonista tra il 1996 e il 2000 di tre album concettuali di Marilyn Manson, il Verme è un anonimo emarginato, buono solo a ispirare pietà e immerso nell’autocommiserazione. La sua parabola si sviluppa anti-cronologicamente, inizia tra le tenebre di Holy Wood (2000), prosegue nella illusorietà plastica di Mechanical Animals (1998) e si conclude con l’apocalisse…