-
di
La ricostruzione delle riviste culturali online in Italia – i loro protagonisti, le forme di sostenibilità, le strategie redazionali – è al centro del progetto “Per una storia delle riviste culturali online” a cura di Rivista Stanca. In un panorama spesso frammentario, in cui molte iniziative nascono e muoiono nel giro di pochi anni, L’Indiscreto…
-
di
L’immagine di mia madre, la formica regina, è la prima che ho scorto schiudendo il bozzolo, poggiando le zampette sul terriccio umido dei piani più bassi del formicaio, scalciando sotto l’attenta vigilanza delle anziane: un’effigie che avrei rimirato per sempre, se non mi fosse stata strappata via con ferocia. Il nostro regno si trovava nei…
-
di
Ricordo che durante gli ultimi anni di liceo, in quell’atmosfera scolastica intorpidita e conformista che sembrava la replica in scala 1:1 della stagnazione politica nazionale, i miei riferimenti erano Il Fatto Quotidiano, Enrico Mentana, Maurizio Crozza, Luttazzi, Santoro e compagnia indignata. Lo ricordo con imbarazzo — e non il tipo di imbarazzo affettuoso da “ah,…
-
di
La mia idiosincrasia alla mondanità è un problema genetico. Intendo in senso letterale. Seguendo la linea ereditaria mi accorgo che delle tante allergie tramandate di padre in figlio e arrivate fino a me, quella alla mondanità è la più grave, e la più radicata. Non si equivale all’ipersensibilità ai crostacei e ad alcuni tipi di…
-
di
Marco D’Ottavi è il secondo uomo al banco dei testimoni nel mio processo al microcosmo di Ultimo Uomo. Sapevo che rispetto a Daniele Manusia, D’Ottavi sarebbe stato una bestia diversa: la voce profonda, lenta, che soppesa tutte le parole. L’acuta indolenza di chi non ha voglia di giustificare la propria presenza nel mondo ma l’accetta…
-
di
Non c’è più niente da temere! L’economia egemone verrà protetta a ogni costo, compreso quello morale. La paura di oltrepassare il punto di non ritorno non deve più terrorizzarci: tutti i giorni il Sole sorge e un nuovo traguardo in termini disumani viene raggiunto. Sono seduta in balcone e da questo dispositivo compatto che tengo…
-
di
Passa un tempo particolare da quando smetti di assomigliare a quando sei piccolo e inizi a assomigliare ai tuoi intenti. Papà era convinto che la mamma dopo anni a insegnare a bambini e ragazzi non fosse altro che un paio d’occhiali storti. Lui invece, dopo anni nella finanza, si guardava allo specchio e si percepiva…
-
di
Qualche giorno fa era domenica. Purtroppo succede spesso, che qualche giorno fa fosse domenica: un’atrocità che si ripete ciclicamente lungo tutto il corso di una vita ordinaria, diciamo lunga settantacinque anni. Qualcuno bravo in matematica potrebbe calcolare tutte le volte in cui sopravviviamo a una domenica durante questo tempo. Il risultato, sono sicuro, sarebbe una…
-
di
Da quando ho deciso di scrivere questo stanca di è passato almeno un mese. In un mese succedono molte cose. Non ricordo più per quale motivo specifico fossi stanca del futuro, ricordo solo che ero nella mia stanza, con il pc davanti, e avevo una voglia matta di scrivere che pensare al futuro era una…
-
di
Nel primo articolo del nostro progetto editoriale per una storia delle riviste culturali online, Giovanni Padua parla de “l’inizio di una autopsia del mondo culturale italiano”, anche io nell’editoriale avevo segnalato un “sistema che non può che soffrire una serie di limitazioni congenite”. Il linguaggio medico emerge spontaneamente quando si è alla ricerca di patologie…