Stanca
Stanca
  • Progetto Riviste
  • stanca di…
  • Archivio
    • Fare Sesso
    • Nuovi Esercizi di Potere
    • La Casa
    • Il gioco
    • L’Archivio
    • Arcipelago
    • Fantasma
    • Celebrità
    • Organi
  • stanchi
Sostieni Stanca
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitch

Categoria: Organi

  • 12/02/2025
    Desiderio e brain rot – Intervista a Christian Nirvana Damato

    Desiderio e brain rot – Intervista a Christian Nirvana Damato

    di
    Francesca Martelli

    Quando siamo bambini ci insegnano che i sensi sono cinque – vista, olfatto, gusto, udito, tatto. Scopriamo poi negli anni che i sensi in realtà sono molti di più: tra questi si annoverano la propriocezione, l’enterocezione, il senso dell’equilibrio, la percezione della temperatura, il senso del sé, la capacità della mente di percepire pensieri e…

    Articoli, Organi
    brain rot, Christian Nirvana Damato, desiderio, Interviste, sensi
  • 13/12/2024
    Joan Didion e Rosalind Krauss: la mancanza come residuo ostinato

    Joan Didion e Rosalind Krauss: la mancanza come residuo ostinato

    di
    Vittoria Brachi

    Per Rosalind Krauss un aneurisma è “un’arteria esplosa che spara un getto di sangue all’interno del cervello, scollegando le sinapsi e spazzando via i neuroni”. Così inizia Sotto la tazza blu (Mondadori, 2012) opera che racconta del rapporto tra media estetici e memoria a partire dall’aneurisma che colpì Krauss nel 1999. In questo libro, l’autrice,…

    Articoli, Organi
    Articolo, Organi
  • 11/12/2024
    I figli sono finiti, il corpo non c’è più e io anche non mi sento tanto bene

    I figli sono finiti, il corpo non c’è più e io anche non mi sento tanto bene

    di
    Fabio Ciancone

    C’era una volta il corpo è l’ultimo saggio di Walter Siti, pubblicato per Feltrinelli a novembre 2024, pochi mesi dopo l’uscita di I figli sono finiti, il romanzo con cui, tra le righe e in modo non così esplicito come è apparso a molti, Siti avrebbe “annunciato” che non ne pubblicherà più altri. Al di…

    Articoli, Organi
    Corpo, identità, Recensione, Walter Siti
  • 06/12/2024
    Il cinema organico di David Cronenberg

    Il cinema organico di David Cronenberg

    di
    Franco Cimei

    Leggere un libro di interviste può insegnare molto, ad esempio su come sia difficile porre delle buone domande o come sia difficile per un artista dare delle buone risposte sulla propria opera. Una storia di violenza di David Cronenberg, edito in Italia da Wudz (2024), raccoglie una miscellanea di interviste fatte al regista nell’arco di…

    Articoli, Organi
    Cinema, Organi
  • 04/12/2024
    La Musa

    La Musa

    di
    Giovanni Padua

    “Quando lo vidi restai stordito, sentii un brivido, come punto da mille spille, tra la nuca e le tempie. Stava pulsando, la carne di Dio stava pulsando”.  Mio fratello non fa altro che ripetere questa frase. Si vede che anche i luminari come lui impazziscono. Non so come comportarmi in queste occasioni, ogni telefonata è sempre…

    Articoli, Organi
  • 03/12/2024
    Organi – Editoriale

    Organi – Editoriale

    di
    Maria Giardina

    Sul dizionario greco antico-italiano Rocci, al termine “organon” sono riportate una serie di definizioni in base alle occorrenze del termine: strumento, arnese, utensile. Se abbinato ad altri termini opportunamente declinati, organon può designare strumenti medici, nautici, macchine da guerra. Può diventare organon krònou: strumento del tempo, e poi strumento musicale, organo del corpo, opera, particolarità…

    Articoli, Editoriale, Organi
    Editoriale, Ibridazione, Organi, Scomposizione

Cerca

Instagram

Youtube

Twitch

Stanca

Se vuoi inviarci una proposta puoi scrivere a proposte@rivistastanca.com