Stanca
Stanca
  • Interviste
  • stanca di…
  • Live
  • Archivio
    • Fare Sesso
    • Nuovi Esercizi di Potere
    • La Casa
    • Il gioco
    • L’Archivio
    • Arcipelago
    • Fantasma
    • Celebrità
    • Organi
  • stanchi
Sostieni Stanca
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitch

Autore: Marcello Conti

Avatar Marcello Conti

Marcello Conti

  • 09/05/2025
    Gli alberi e il bosco. Il manifesto dell’attività culturale di Ortega y Gasset

    Gli alberi e il bosco. Il manifesto dell’attività culturale di Ortega y Gasset

    di
    Marcello Conti

    «Per l’autore questi saggi sono – come la cattedra, il giornalismo o la politica – modi diversi di esercitare una stessa attività, di esprimere uno stesso sentimento. Non pretendo che tale attività sia riconosciuta come la più importante al mondo; mi considero giustificato, anche ai miei stessi occhi, avvertendo che è l’unica di cui sia…

    Articoli
    lavoro culturale, Ortega y Gasset, poetica, saggio
  • 26/02/2025
    il silenzio dell’inizio: fenomenologia dell’incipit

    il silenzio dell’inizio: fenomenologia dell’incipit

    di
    Marcello Conti

    Questo pezzo potrebbe cominciare così: Io ho un problema con le tastiere dei computer: le rompo. Più di una volta sono stato costretto a cambiare pc o portarlo a riparare perché la tastiera non funzionava più bene, alcuni tasti improvvisamente smettevano di rispondere, li premevo e non succedeva nulla. La causa dei guasti è, probabilmente,…

    Articoli
    Didion, incipit, Letteratura, scrittura, Terrinoni, Wilde
  • 17/07/2024
    Morte e resurrezione di Internet

    Morte e resurrezione di Internet

    di
    Marcello Conti

    Uno spettro s’aggira per i nostri device: lo spettro di Internet. Negli ultimi anni abbiamo assistito, senza quasi che ce ne rendessimo conto, alla morte di Internet, sostituita da qualcos’altro, da una «ingente infrastruttura mondiale che ha unito le tecnologie della comunicazione e le tecnologie computazionali». Questa infrastruttura, detta «CPC» (Corporate Platform Complex), somiglia poco…

    Arcipelago, Articoli
  • 24/04/2024
    Gioco vs. realismo capitalista. Una rilettura di Homo ludens

    Gioco vs. realismo capitalista. Una rilettura di Homo ludens

    di
    Marcello Conti

    Partiamo da Platone. Scrive il filosofo nelle Leggi: «L’uomo è fatto per essere un giocattolo, strumento di Dio, e ciò è veramente la miglior cosa in lui. Egli deve, dunque, seguendo quella natura e giocando i più bei giochi, vivere la sua vita, proprio all’inverso di come fa ora». Secondo il nostro Platone, quindi, quando…

    Articoli, Il gioco
    Fisher, gioco, Huizinga

Cerca

Instagram

Youtube

Twitch

Stanca

Se vuoi inviarci una proposta puoi scrivere a proposte@rivistastanca.com