-
POSSIBILI SCENARI
di
Nel 1942, Walter Benjamin in Tesi di filosofia della storia descriveva l’opera di Paul Klee Angelus Novus come un angelo con gli occhi spalancati che non vede davanti a sé un susseguirsi di eventi, ma una catastrofe; era l’angelo della storia, travolto da una tempesta che “lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le…
-
Sottrarsi alla pira
di
Nel 1514 Albrecht Dürer, uno dei più importanti artisti tedeschi dell’epoca rinascimentale, dava alle stampe l’incisione Melencolia§Ia, opera che è stata oggetto di numerosi studi a causa della sua indecifrabilità, al punto che solo Erwin Panofsky e Fritz Saxl, due storici dell’arte e studiosi del famoso Warburg Institute di Londra, sono riusciti a trovare un’interpretazione…
-
Joan Didion e Rosalind Krauss: la mancanza come residuo ostinato
di
Per Rosalind Krauss un aneurisma è “un’arteria esplosa che spara un getto di sangue all’interno del cervello, scollegando le sinapsi e spazzando via i neuroni”. Così inizia Sotto la tazza blu (Mondadori, 2012) opera che racconta del rapporto tra media estetici e memoria a partire dall’aneurisma che colpì Krauss nel 1999. In questo libro, l’autrice,…
-
Gli ampollosi burocrati dell’arte
di
La scelta di scrivere questo pezzo è di tipo antinarrativo e antidescrittivo, una scritturalità asemantica, che non sarà di ostacolo alle percezioni delle componenti aeree, liquide, di visionari paesaggi della memoria e della mente in cui la dimensione onirica non cessa di fecondare quella cognitiva, in cui la familiarità incisiva della traccia – di un…
-
Di quanto spazio ha bisogno un archivio?
di
Quando si pensa a un archivio – in particolare all’archivio d’artista – si tende ad associarlo a una serie di oggetti catalogati in sezioni e ordinati secondo un criterio logico atto alla ricerca: sono questi gli elementi che costituiscono il punto di arrivo del lavoro di un artista o di uno studioso che giunge alla…
-
Il gioco – Editoriale
di
Quando ho proposto un pezzo sul dinamismo alfabetico, i miei compagni di rivista hanno avuto troppa paura e mi hanno messa a fare l’editoriale. Che sciocchi. Poi mi sono incartata da sola: come avrei potuto spiegare a parole il significato del tema del mese? Io che ho sempre odiato giocare, perché la realtà era così…
-
La casa-trincea di Martha Rosler: House Beautiful. Bringing the war home.
di
Immagina di essere a casa, stai guardando la televisione e all’improvviso la trasmissione si interrompe e trasmettono l’edizione straordinaria del telegiornale. La scatola magica mostra a distanza di sicurezza l’orrore del mondo, ti senti coinvolto e indignato per quello che accade, anche se non sai ancora di preciso chi abbia ragione e chi no, ma…
-
La resistenza migrante dell’immagine
di
Due immagini di un volto femminile si susseguono nell’incipit di November (2004) opera della regista e studiosa Hito Steyerl: la prima, in bianco e nero, è stropicciata, probabilmente stampata su carta; la seconda mostra una breve clip a colori di una ragazza che si gira verso la telecamera, ha i capelli corti, un orecchino pendente…