-
Per un nuovo inizio
di
Stanca compie un anno. Per una rivista culturale senza alcun finanziamento è quasi un miracolo. Abbiamo deciso di portare alcune novità all’interno della rivista, di cambiare il modo in cui selezioniamo gli articoli, di aggiornare il nostro sito, di preparare un nuovo progetto editoriale. Con questo editoriale proveremo a rendervi conto di tutte le novità.…
-
Organi – Editoriale
di
Sul dizionario greco antico-italiano Rocci, al termine “organon” sono riportate una serie di definizioni in base alle occorrenze del termine: strumento, arnese, utensile. Se abbinato ad altri termini opportunamente declinati, organon può designare strumenti medici, nautici, macchine da guerra. Può diventare organon krònou: strumento del tempo, e poi strumento musicale, organo del corpo, opera, particolarità…
-
Fantasma
di
Quello che non è, l’altro abortito e diventato vuoto pulsante che ci cammina accanto, lo spazio lasciato da una ruga: una strada sconosciuta e non più percorribile che ora ho sulla faccia. Il fantasma può essere confuso con la nostalgia ma non lo è (questo punto è molto importante): non è quel qualcosa che è…
-
Arcipelago
di
Il tema del sesto numero digitale di Stanca non c’è. Quando abbiamo fondato la rivista a gennaio del 2024 – festeggiamo oggi i nostri primi sei mesi da rock star – ci siamo dette che scegliere un filo conduttore tra gli articoli da pubblicare rappresentava prima di tutto un pretesto. Pretesto, tuttavia, non significa casualità. Dietro…
-
Archivio – Editoriale
di
Ho passato un anno e mezzo della mia vita a guardare materiale d’archivio, soprattutto cinegiornali degli anni ’40. L’idea di accumulo e di schematizzazione non mi si era mai manifestata così chiara come spulciando l’Archivio Luce, il più grande e il più antico archivio storico cinematografico di Italia. All’inizio le mie ricerche erano precise, cadenzate…
-
Il gioco – Editoriale
di
Quando ho proposto un pezzo sul dinamismo alfabetico, i miei compagni di rivista hanno avuto troppa paura e mi hanno messa a fare l’editoriale. Che sciocchi. Poi mi sono incartata da sola: come avrei potuto spiegare a parole il significato del tema del mese? Io che ho sempre odiato giocare, perché la realtà era così…
-
La casa – Editoriale
di
Il terzo numero di Stanca parla di casa. Per scriverlo ci siamo immaginati di fermarci proprio sulla soglia, nei pressi della staccionata fotografata da Elisabetta Giardina. Buttiamo uno sguardo su quello che succede dentro e uno sguardo su quello che succede fuori. Alcuni dei pezzi ci proiettano in uno spazio chiuso e intimo: scrutiamo dentro…
-
Nuovi esercizi di potere – Editoriale
di
In Exponential: How Accelerating Technology Is Leaving Us Behind and What to Do About It (2021), Azeem Azhar parla di exponential gap riferendosi al vuoto sempre più grande tra le opportunità abilitate dalle nuove tecnologie e la conoscenza, quindi la comprensione, che la società intera possiede dell’innovazione tecnologica stessa. E’ da questo gap, da un…
-
Fare sesso – Editoriale
di
Le vacanze mi lasciano sempre una sensazione di svuotamento, troppo relax alla lunga mi sfianca. Cade a pennello, pertanto, il fatto che io sia stato incaricato di buttare giù l’editoriale per presentare la prima fatica di Stanca. Se dovessi descrivere la rivista con un’immagine, sceglierei un parassita dei momenti d’evasione, una rivista che intende appesantire…