-
Gli ampollosi burocrati dell’arte
di
La scelta di scrivere questo pezzo è di tipo antinarrativo e antidescrittivo, una scritturalità asemantica, che non sarà di ostacolo alle percezioni delle componenti aeree, liquide, di visionari paesaggi della memoria e della mente in cui la dimensione onirica non cessa di fecondare quella cognitiva, in cui la familiarità incisiva della traccia – di un…
-
Preistoria americana e Media che uccidono
di
Protagonista tra il 1996 e il 2000 di tre album concettuali di Marilyn Manson, il Verme è un anonimo emarginato, buono solo a ispirare pietà e immerso nell’autocommiserazione. La sua parabola si sviluppa anti-cronologicamente, inizia tra le tenebre di Holy Wood (2000), prosegue nella illusorietà plastica di Mechanical Animals (1998) e si conclude con l’apocalisse…
-
Celebrità pianificata: il caso del K-pop
di
In una stanza bianca lo spazio è occupato da un tavolo di legno chiaro con alcune sedie. Un posto è già occupato da un ragazzo vestito di scuro, con un austero taglio a spazzola. Seguito dalle telecamere, fa il suo ingresso Jimin – uno dei membri della “mega-band del K-pop” BTS – biondo, con una…