• Il DNA è una supermolecola composta da una varietà molto limitata di unità di base (sono 4: adenina,  citosina, guanina e timina), eppure ha la possibilità di codificare letteralmente l’esistenza dell’essere umano. Dentro ogni cellula di ogni essere vivente (e oltre, considerando i virus), infatti, sono presenti diverse copie di queste molecole grandissime – i…

  • Nel suo romanzo Il Mondo sommerso lo scrittore britannico John Graham Ballard dimostra di essersi guadagnato il soprannome di ‘veggente di Shepperton’, la città che fa da sfondo ad alcuni dei suoi romanzi più celebri. Nell’universo della storia, alla fine del ventunesimo secolo, l’alterazione delle fluttuazioni del Sole causa lo scioglimento dei ghiacci polari e…

  • di

    Bolgheri è ciò che fino a qualche anno fa si sarebbe comunemente chiamato paesello e che oggi definiamo perversamente borgo. All’entrata di questo conglomerato di edifici circondati dalle mura di un castello, un tempo di proprietà dei della Gherardesca e da qualche decennio passato alla famiglia Zileri Dal Verme, un cartello rettangolare rossiccio con le…

  • Il 30 Aprile mi sono arrampicato per la salita che dalla stazione di Carrara-Avenza porta al centro della città. Luca Locati Luciani, il vicepresidente del Centro di Documentazione Aldo Mieli di Carrara ha accettato di farsi intervistare e mi farà visitare l’archivio. Mentre cerco il bar dove ci siamo dati appuntamento mi interrogo sul motivo…

  • Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta, per la maggior parte degli italiani guardare la televisione era ormai una confortevole routine, scivolata dal piano dei riti identitari, come andare alla messa domenicale o leggere il giornale, a quello delle azioni più irriflesse della quotidianità, come lavarsi i denti o innaffiare le piante…

  • Ho passato un anno e mezzo della mia vita a guardare materiale d’archivio, soprattutto cinegiornali degli anni ’40. L’idea di accumulo e di schematizzazione non mi si era mai manifestata così chiara come spulciando l’Archivio Luce, il più grande e il più antico archivio storico cinematografico di Italia. All’inizio le mie ricerche erano precise, cadenzate…

  • Giulio Calella è cofondatore e presidente della cooperativa Edizioni Alegre, è editor di Jacobin Italia e ideatore del festival della Letteratura Working Class che si tiene al presidio ex-GKN di Campi Bisenzio. Abbiamo partecipato ad un suo incontro presso la Scuola del Tascabile di cui qui riportiamo un estratto. Ringraziamo per la disponibilità e la…

  • Running Wild è un romanzo del 1988 scritto da J. K. Ballard e tradotto in Italia con il titolo Un gioco da bambini (Feltrinelli editore). Con la preveggenza tipica degli scrittori distopici Ballard diagnostica un fenomeno molto comune e indicato con un termine altrettanto comunemente abusato in questi nostri giorni: alienazione. Giorni, i nostri, talmente…

  • di

    Sono stanca degli autovelox. Quando l’ho espresso ad alta voce l’ultima volta mi hanno assimilata a Fleximan; perché no? Potessi avere il potere di sradicarli mentre, passando, li guardo male, lo farei. L’unica cosa che ci accomuna è il disprezzo per queste macchine sataniche, che spesso sembrano montate apposta in posizioni assurde, poco visibili e…

  • [La versione originale di questo articolo è stata pubblicata sul magazine Real Life il 26 agosto 2019 a firma di Alexi Alario: https://reallifemag.com/open-worlds/. La traduzione è di Giovanni Padua] Minecraft  ha venduto 176 milioni di copie su tutte le piattaforme, imponendosi nel panorama videoludico come il titolo più venduto di tutti i tempi. Ne sentii…