-
Il cinema organico di David Cronenberg
di
Leggere un libro di interviste può insegnare molto, ad esempio su come sia difficile porre delle buone domande o come sia difficile per un artista dare delle buone risposte sulla propria opera. Una storia di violenza di David Cronenberg, edito in Italia da Wudz (2024), raccoglie una miscellanea di interviste fatte al regista nell’arco di…
-
Un musicista abruzzese a New York – Intervista a Leonardo Cococcia
di
Qualche mese fa Leonardo Cococcia (che era già a New York da un anno) mi ha chiamato per dirmi che l’androne delle scale in cui Bob Clearmountain aveva registrato l’iconico riverbero che risuona su Born in the USA di Bruce Springsteen, era stato riammodernato, le mura erano state riparate e la scala rifatta. Nessuno si…
-
Mia nonna e la stratocaster
di
What if I had stood there at the end And said again, and again, and again An answer to every question Riding for the feeling – Bill Callahan Il frigorifero spento ha gli sportelli aperti. La locandina di un vecchio spettacolo di Rezza – mai appesa – sta appoggiata in un angolo, arrotolata con un…
-
Fantasma
di
Quello che non è, l’altro abortito e diventato vuoto pulsante che ci cammina accanto, lo spazio lasciato da una ruga: una strada sconosciuta e non più percorribile che ora ho sulla faccia. Il fantasma può essere confuso con la nostalgia ma non lo è (questo punto è molto importante): non è quel qualcosa che è…
-
Diritto d’orrore – Lovecraft e il copyright
di
Howard Phillips Lovecraft è considerato uno spartiacque nella letteratura weird-horror ma la sua influenza, che si è estesa esponenzialmente dal secondo novecento, non può essere ricondotta a semplici ragioni di stile letterario – il suo, per altro, quanto di più antiquato – o di pura innovazione di quel genere in cui possono essere circoscritte tutte…
-
Cuore di Terra – Intervista a Virginia Stammitti pt. II
di
Qui potete leggere la prima parte dell’articolo Stare senza internet per qualche giorno è un’esperienza spaventosa ed elettrizzante. Si vive in un tempo dilatato in cui abitano imprevisti dimenticati. È come viaggiare in un territorio sacro. Si sente rispetto, silenzio e apprensione. La stazione di Molina sembra proprio una piccola cripta. È composta da un…
-
Cuore di Terra – Intervista a Virginia Stammitti pt. 1
di
Il paese è essenziale. In principio c’erano solo le case. Le case sono la sua essenza, la sua necessità. “Ah bomberone! Ho ‘ste calze che se non le compra non se tromba”. Il ragazzo napoletano alla stazione dei bus di Roma Tiburtina cerca di attaccare bottone. Lo scaccio a gesti – non dico una parola.…