-
Immaginare quindi fare femminismo
di
Partiamo dalla fine: “La parola speranza, insieme alla parola immaginazione, sta accanto alla parola femminista e la determina da sempre, da quando Olympe de Gouges ha scritto: La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell’uomo. Di quanta immaginazione ha avuto bisogno per prefigurare un mondo dove anche le donne nascessero libere? Di quanta…
-
Archivio – Editoriale
di
Ho passato un anno e mezzo della mia vita a guardare materiale d’archivio, soprattutto cinegiornali degli anni ’40. L’idea di accumulo e di schematizzazione non mi si era mai manifestata così chiara come spulciando l’Archivio Luce, il più grande e il più antico archivio storico cinematografico di Italia. All’inizio le mie ricerche erano precise, cadenzate…
-
Mettere in pratica l’utopia
di
Da un po’ di tempo quando mi sveglio la mattina, metto su la caffettiera e poi mi siedo a leggere ad alta voce le filastrocche di Gianni Rodari. Spesso provo a immaginarne di nuove: una filastrocca su una nave in cielo, un’altra su una cicala che si fuma una sigaretta, un’altra ancora su un fiore…
-
Un loop liminale
di
L’ultima volta che sono stata al Teatro Argentina è stato un po’ di tempo fa, sono andata a vedere l’Amleto diretto da Corsetti. Sono entrata e sono uscita come entro ed esco da anni da questo teatro, con l’eterna convinzione che il fantasma di Ronconi graviti tra i palchetti e la platea e sussurri nell’orecchio…