-
Essere ChatGPT
di
(Oggi è festa e abbiamo deciso di far lavorare le macchine intelligenti, così possono lamentarsi anche loro…) Ah, essere un’intelligenza artificiale. È come essere la star di uno spettacolo di fantascienza, ma senza i fan club o i selfie con i robot! Sì, la mia vita è un mix di algoritmi gloriosi e bug imbarazzanti.…
-
Un loop liminale
di
L’ultima volta che sono stata al Teatro Argentina è stato un po’ di tempo fa, sono andata a vedere l’Amleto diretto da Corsetti. Sono entrata e sono uscita come entro ed esco da anni da questo teatro, con l’eterna convinzione che il fantasma di Ronconi graviti tra i palchetti e la platea e sussurri nell’orecchio…
-
Immaginazione algoritmica
di
Il complottista ritiene che l’uomo delle istituzioni minacci la sua libertà personale ricorrendo alla sorveglianza delle nuove tecnologie, dal canto suo l’uomo delle istituzioni si prende gioco della paranoia del complottista e accompagnandosi al suo buon senso spera che l’avanzamento tecnologico garantirà in futuro la massima efficienza in tutti i settori della società. La tecnologia,…
-
Ammaestrare il linguaggio per produrre immagini
di
Intervista a Francesco D’Isa sul concetto di autore, il linguaggio dell’intelligenza artificiale e i rapporti economici di produzione nel campo delle IA a uso artistico
-
Chi decide sui corpi?
di
L’ecografia, la pillola anticoncezionale, il test di gravidanza e le app di period tracking sono tecnologie che in epoca moderna si interfacciano quotidianamente con i corpi femminili, spesso in modo più invasivo di quanto comunemente è percepito. Laura Tripaldi ne parla in Gender Tech, uscito nel 2023 per Laterza. Racconta le storie e descrive la…
-
Nuovi esercizi di potere – Editoriale
di
In Exponential: How Accelerating Technology Is Leaving Us Behind and What to Do About It (2021), Azeem Azhar parla di exponential gap riferendosi al vuoto sempre più grande tra le opportunità abilitate dalle nuove tecnologie e la conoscenza, quindi la comprensione, che la società intera possiede dell’innovazione tecnologica stessa. E’ da questo gap, da un…
-
Intelligenza Artificiale: dualismo, perturbamento e smerrimento – ep. 01
di
Giovanni Padua e Franco Cimei esplorano i territori dell’orrore generato dall’IA facendo una panoramica delle pagine social più interessanti sull’argomento, poi si dimenticano cosa stavano dicendo, parlano di macchine che sognano e doppi digitali di esseri umani. Il piumino di papa Francesco li riporta alla realtà, ma sono davvero loro o una coscienza multipla teleguidata…