• Leggere il Capitale mentre il mondo brucia

    Leggere il Capitale mentre il mondo brucia

    Durante il mese di marzo in moltissime città toscane si è manifestato l’ennesimo fenomeno di quella che troppe persone, con insopportabile ipocrisia, si ostinano a chiamare emergenza climatica. I cambiamenti sistemici che colpiscono il clima globale e che porteranno presto a delle rivoluzioni sostanziali nella vita di grandissima parte della popolazione globale sono ignorati, rimossi…

  • Per un nuovo inizio

    Per un nuovo inizio

    Stanca compie un anno. Per una rivista culturale senza alcun finanziamento è quasi un miracolo. Abbiamo deciso di portare alcune novità all’interno della rivista, di cambiare il modo in cui selezioniamo gli articoli, di aggiornare il nostro sito, di preparare un nuovo progetto editoriale. Con questo editoriale proveremo a rendervi conto di tutte le novità.…

  • I figli sono finiti, il corpo non c’è più e io anche non mi sento tanto bene

    I figli sono finiti, il corpo non c’è più e io anche non mi sento tanto bene

    C’era una volta il corpo è l’ultimo saggio di Walter Siti, pubblicato per Feltrinelli a novembre 2024, pochi mesi dopo l’uscita di I figli sono finiti, il romanzo con cui, tra le righe e in modo non così esplicito come è apparso a molti, Siti avrebbe “annunciato” che non ne pubblicherà più altri. Al di…

  • Limonov e noi

    Limonov e noi

    La macchina da presa, in una lenta carrellata, inquadra alcuni oggetti poggiati disordinatamente su una scrivania, mentre sentiamo fuori campo un uomo chiedere come deve presentarsi. Dopo un generico «di quello che vuoi», la telecamera segue le mani del personaggio abbottonarsi dalla vita fino al collo una camicia su cui è ritratta la bandiera americana,…

  • Lo spettro del fascismo sulla carcassa dei movimenti popolari

    Lo spettro del fascismo sulla carcassa dei movimenti popolari

    Sono passati 176 anni da quando Marx ed Engels profetizzavano, nel Manifesto del Partito Comunista, la Rivoluzione. Questa rivoluzione non si è mai concretizzata secondo le dinamiche storiche che i due filosofi avevano previsto: “Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo”, è l’incipit rimasto tanto celebre quanto indefinito nella memoria collettiva, al…

  • Arcipelago

    Arcipelago

    Il tema del sesto numero digitale di Stanca non c’è. Quando abbiamo fondato la rivista a gennaio del 2024 – festeggiamo oggi i nostri primi sei mesi da rock star – ci siamo dette che scegliere un filo conduttore tra gli articoli da pubblicare rappresentava prima di tutto un pretesto. Pretesto, tuttavia, non significa casualità. Dietro…

  • All’origine del calcio popolare

    All’origine del calcio popolare

    Il 10 aprile 2024 alle 21.00, in diretta sulle televisioni di mezzo mondo, si giocano le partite di andata dei quarti di finale di Champions League. La vendita triennale dei diritti TV della Champions fa incassare alla UEFA circa un miliardo e mezzo di euro; giocare un quarto di finale porta nelle casse di una…

  • La letteratura come campo di forze

    La letteratura come campo di forze

    Un campo di forze, in fisica, è un campo vettoriale che descrive la forza presente in ogni punto di uno spazio dato, ovvero una funzione che associa ad ogni posizione di esso un vettore che ha l’intensità e la direzione della forza. Pensiamo, ad esempio, alle frecce che indicano la direzione e l’intensità del vento…

  • Ammaestrare il linguaggio per produrre immagini

    Ammaestrare il linguaggio per produrre immagini

    Intervista a Francesco D’Isa sul concetto di autore, il linguaggio dell’intelligenza artificiale e i rapporti economici di produzione nel campo delle IA a uso artistico

  • Il vuoto

    Il vuoto

    “Dove cazzo sei”, recitava il messaggio sullo schermo del cellulare di Luca, mentre il suono metallico della notifica lo svegliava. Accanto a lui Bianca, le gambe nude e il corpo avvolto da una sua maglietta, dormiva profondamente.  Il loro flirt era iniziato un mese prima, appena dopo un abbraccio apparentemente innocuo che Bianca aveva fatto…