• Protagonista tra il 1996 e il 2000 di tre album concettuali di Marilyn Manson, il Verme è un anonimo emarginato, buono solo a ispirare pietà e immerso nell’autocommiserazione. La sua parabola si sviluppa anti-cronologicamente, inizia tra le tenebre di Holy Wood (2000), prosegue nella illusorietà plastica di Mechanical Animals (1998) e si conclude con l’apocalisse…

  • «La principale gloria di una donna è che non si parli di lei», scriveva Virginia Woolf nel 1929. Si sa, la modestia è la virtù muliebre per eccellenza. Lo era nel Ventinove, lo è ancora oggi e a tal proposito la cultura occidentale deve molto al cristianesimo. All’opposto la notorietà, i riflettori e l’esposizione pubblica…

  • di

    Da quando Francesca ha lasciato Marco, condivide la sua quotidianità attraverso le storie Instagram limitate agli amici più stretti. Lo so perché sono finito lì in mezzo. Francesca pubblica video da circa un minuto a cui applica regolarmente un filtro: il filtro BW beauty di carlsph, ad esempio, rende l’immagine bianca e nera e rafforza…

  • Molti mi hanno chiesto di raccontare la storia di come sono arrivata fin qui e forse, perché no, è il momento giusto per accontentarvi; d’altronde senza di voi tutto questo non sarebbe stato possibile. Avevo ventitré anni, mi ero laureata da poco, regnava in me la voglia di non fare nulla, anzi, l’aspirazione più grande…

  • Nella raccolta di prose La Sicilia è un’isola per modo di dire (2018), lo scrittore siracusano Mario Fillioley si chiedeva come rappresentare oggi la Sicilia con la consapevolezza di doversi confrontare con una miriade di rappresentazioni stereotipate, esotizzanti, denigratorie o più banalmente datate di un’isola che più diventa famosa e “turistica e più viene a…

  • di

    Questo stanca di parla di un maschio ovviamente, che è vissuto nella bolla etero-male gaze e non sa come ci si fanno le foto sexy perché non ne ha mai vista una. Un’ulteriore puntualizzazione: so benissimo che gli stanca di sono tutti al femminile però questo parla dei maschi [sì, quelli là dai, ci siamo…

  • Negli ultimi anni ho avvertito una forte sensazione di impotenza, tanto che alla notizia dell’uscita della raccolta di saggi Sta arrivando la fine del mondo?, pubblicata da UTET a maggio, per prima cosa ho pensato: “quindi sta arrivando davvero”. Lo storico Francesco Benigno nel suo ultimo libro La storia ai tempi dell’oggi (Il Mulino, 2024)…

  • In una stanza bianca lo spazio è occupato da un tavolo di legno chiaro con alcune sedie. Un posto è già occupato da un ragazzo vestito di scuro, con un austero taglio a spazzola. Seguito dalle telecamere, fa il suo ingresso Jimin – uno dei membri della “mega-band del K-pop” BTS –  biondo, con una…

  • di

    Io ho bisogno di dormire e di sognare. Il fisico mi richiede un ciclo di riposo di almeno otto ore, preferibilmente nove, se possibile anche di più. Dormire per me è un enorme sollievo, un piccolo tappeto volante che mi preleva dal mondo fisico e mi porta in quello onirico, il mio preferito. Le motivazioni…

  • La macchina da presa, in una lenta carrellata, inquadra alcuni oggetti poggiati disordinatamente su una scrivania, mentre sentiamo fuori campo un uomo chiedere come deve presentarsi. Dopo un generico «di quello che vuoi», la telecamera segue le mani del personaggio abbottonarsi dalla vita fino al collo una camicia su cui è ritratta la bandiera americana,…