Stanca
Stanca
  • Interviste
  • stanca di…
  • Live
  • Archivio
    • Fare Sesso
    • Nuovi Esercizi di Potere
    • La Casa
    • Il gioco
    • L’Archivio
    • Arcipelago
    • Fantasma
    • Celebrità
    • Organi
  • stanchi
Sostieni Stanca
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitch

Tag: Letteratura

  • 16/05/2025
    Amicizie impossibili: Daniele Manusia 

    Amicizie impossibili: Daniele Manusia 

    di
    Lorenzo Pedrazzi

    Sto cercando un mentore. Sto cercando un uomo da idealizzare. Sto cercando un padre. Sto cercando qualcuno che mi mostri la via. Sto cercando una figura cristologica nella cultura.  Per tutti questi motivi, ho deciso di intervistare tutta la redazione dell’Ultimo Uomo, che mi causa una grave forma di ossessione da cui spero di liberarmi.…

    Articoli
    Interviste, Letteratura, Società
  • 07/05/2025
    la carta non è solubile – Proust e la poetica del colore

    la carta non è solubile – Proust e la poetica del colore

    di
    Luca Climastone

    Ogni mattina inciampo sempre nello stesso cliché, non riesco a guardare nel vuoto. Il mio sguardo, ancora intorpidito, cade sul fondo della tazzina e osserva, lento, grani impolverati di caffè amaro, cristalli scheggiati di zucchero esausto, briciole annacquate, simili alla neve fradicia accumulata e compattata a bordo strada dalle auto in marcia, penso alla neve…

    Articoli
    Colore, Dettagli, Esotismo, Giappone, Johannes Vermeer, La ricerca, Letteratura, Proust, Veduta, Veduta di Delft
  • 26/02/2025
    il silenzio dell’inizio: fenomenologia dell’incipit

    il silenzio dell’inizio: fenomenologia dell’incipit

    di
    Marcello Conti

    Questo pezzo potrebbe cominciare così: Io ho un problema con le tastiere dei computer: le rompo. Più di una volta sono stato costretto a cambiare pc o portarlo a riparare perché la tastiera non funzionava più bene, alcuni tasti improvvisamente smettevano di rispondere, li premevo e non succedeva nulla. La causa dei guasti è, probabilmente,…

    Articoli
    Didion, incipit, Letteratura, scrittura, Terrinoni, Wilde
  • 19/02/2025
    Dove sei stile bello

    Dove sei stile bello

    di
    Erica Sollazzo

    Fermagli tartaruga, impermeabili monopetto, reading di poesia, tramonti sull’Atlantico, case dai cancelletti bianchi affacciate sul mare.A una prima lettura, non verrebbe subito in mente di associare Sally Rooney, scrittrice apertamente marxista all’elenco di immagini precedente. Eppure, sono tutti elementi che s’incontrano nel suo terzo libro, Beautiful World Where Are You, in Italia Dove sei mondo…

    Articoli
    borghesia, Letteratura, Sally Rooney
  • 14/02/2025
    Le donne di inès cagnati

    Le donne di inès cagnati

    di
    Monica Fasano

    Quasi certamente la scrittrice Inés Cagnati «voleva sapere come vivevano quelle persone di cui conosceva solo le pattumiere» come piaceva fare alle sue protagoniste. Un animo in sensoriale e materico rapporto con il mondo, in grado di creare storie di ridondante dolore, sorrette da una prosa lirica in cui ogni frase diviene un mantra. Una…

    Articoli
    Adelphi, Inès Cagnati, Letteratura
  • 26/07/2024
    Vita e letteratura, Joyce e altri misteri: intervista a Enrico Terrinoni

    Vita e letteratura, Joyce e altri misteri: intervista a Enrico Terrinoni

    di
    Maria Giardina

    A Beautiful Nothing di Enrico Terrinoni, uscito per la casa editrice Atlantide qualche mese fa, è un romanzo che si potrebbe definire un thriller letterario: una mise en abyme del giallo in una trama testuale del tutto letteraria. Il romanzo alterna passato e presente, accordando al trascorrere del tempo la dinamica maestro/discente. Gli anni di snodo…

    Arcipelago, Articoli
    Interviste, Joyce, Letteratura
  • 29/03/2024
    La letteratura come campo di forze

    La letteratura come campo di forze

    di
    Fabio Ciancone

    Un campo di forze, in fisica, è un campo vettoriale che descrive la forza presente in ogni punto di uno spazio dato, ovvero una funzione che associa ad ogni posizione di esso un vettore che ha l’intensità e la direzione della forza. Pensiamo, ad esempio, alle frecce che indicano la direzione e l’intensità del vento…

    Articoli, La Casa
    Interviste, Letteratura, Trevi

Cerca

Instagram

Youtube

Twitch

Stanca

Se vuoi inviarci una proposta puoi scrivere a proposte@rivistastanca.com