• Reimmaginare la realtà attraverso il sesso

    Reimmaginare la realtà attraverso il sesso

    In una Medusa di qualche mese fa, Matteo De Giuli ha scritto: “Ursula K. Le Guin costruiva mondi paralleli come specchi deformanti, strumenti per mettere alla prova, per quanto possibile, le crepe del presente. Con la meticolosità di un’ingegnera e la curiosità di un’antropologa, approcciava la realtà come fosse un congegno da smontare e poi…

  • Chi ha paura della torta alla crema?

    Chi ha paura della torta alla crema?

    Un mercoledì pomeriggio aveva prestato troppa attenzione al brusio di sottofondo del televisore e le era tornata la voglia di fare la rivoluzione. Stava insaponando un mestolo con il rubinetto chiuso, quando si era accorta che dentro di lei si stava gonfiando qualcosa di inaspettato, come un lievito. Il vapore alzato dall’acqua bollente aleggiava ancora…

  • amicizie impossibili: emanuele atturo

    amicizie impossibili: emanuele atturo

    Emanuele Atturo è la mia vera ossessione, è lui la persona di cui mi sono innamorato la prima volta che ho ascoltato un podcast dell’Ultimo Uomo. Di conseguenza questa doveva essere l’intervista principe, l’apice di questo viaggio intergalattico nelle menti di una generazione che sta distruggendo il pianeta con le lacrime agli occhi. Non è…

  • Per una storia delle riviste culturali online: Snaporaz (2022)

    Per una storia delle riviste culturali online: Snaporaz (2022)

    La fine del 2022 e l’inizio del 2023 sono stati il periodo di fondazione di due riviste molto diverse tra loro. Uscite quasi in contemporanea, Snaporaz e Lucy sembrano avere target, obiettivi e idee molto diverse su cosa sia una rivista culturale oggi. Lucy è multimediale, ha una forte vocazione alla visibilità sui social, fonda…

  • La crisi della narrazione cento anni dopo Walter Benjamin

    La crisi della narrazione cento anni dopo Walter Benjamin

    “È sempre più raro incontrare persone che sappiano raccontare qualcosa come si deve: e sempre più spesso si diffonde l’imbarazzo quando, in una compagnia, qualcuno esprime il desiderio di sentir raccontare una storia. È come se fossimo privati di una facoltà che sembrava inalienabile, la più certa e sicura di tutte: la capacità di scambiare…

  • Uomini ridicoli

    Uomini ridicoli

    Quando ho deciso di costruire la scatola non ero ubriaco. Ero lucido. Sorridevo, inchiodando le assi. L’ho fatto perché è così che mi chiama mia moglie, l’uomo nella scatola.  L’ho scoperto da mio figlio, Andrea. Sara dice che, da quando abbiamo divorziato, non faccio altro che vegetare in questo monolocale che puzza di piscio. «Come una scatola»…

  • Mein Kampf per piccine: Il (brutale) giardino segreto di Frances Hodgson Burnett

    Mein Kampf per piccine: Il (brutale) giardino segreto di Frances Hodgson Burnett

    All’entrata della libreria, l’ampia zona dedicata ai consigli di lettura provenienti dal mondo di Tik Tok è vuota e il ripiano in cui solitamente sono allineati per ordine cromatico i Classici per l’infanzia editi da Ippocampo manca di colore. Si è fatta razzia durante il periodo natalizio. Rimane ammaccata, esule contro il tutto esaurito delle…

  • Glauco e il compagno dal geriatra

    Glauco e il compagno dal geriatra

    Stanno leggendo vecchie riviste in un salotto agghindato al gusto barocco. Glauco coglie l’agglomerato di polvericcia gialla dietro un vaso tornito di globi e ghiande gelatinose ed è così come da un glitch accompagnato da nistagmi e grugniti che guarda raggrinzire lo scorcio proiettato dai suoi occhi: tutto si accartoccia, si sgualcisce, la sensazione è…

  • Stanca del trasporto pubblico

    Stanca del trasporto pubblico

    di

    Vivo qui da due anni e la città mi appare sempre di più come un meccanismo per umiliare i poveri.  Vediamo la città dall’alto, schiacciata sul piano orizzontale di una mappa, ma è un’illusione del materialismo: la città è una stratificazione geografica sovrapposta su più livelli. La città si proietta verticalmente su innumerevoli piani, una…

  • MIXTAPE #1

    MIXTAPE #1

    di

    La nostra rivista vive generalmente online ma ha deciso di proiettarsi nella realtà materiale attraverso la carta. Un materiale che avevamo quasi dimenticato esistesse ma che, proprio perché svuotato dalle sue necessità funzionali più impellenti di comunicare informazioni, può ritrovare la sua vocazione di superficie vergine. Stanca è prima di tutto un gioco serissimo. È…