Stanca
Stanca
  • Progetto Riviste
  • stanca di…
  • Archivio
    • Fare Sesso
    • Nuovi Esercizi di Potere
    • La Casa
    • Il gioco
    • L’Archivio
    • Arcipelago
    • Fantasma
    • Celebrità
    • Organi
  • stanchi
Sostieni Stanca
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitch

Categoria: Articoli

  • 25/06/2025
    MIXTAPE #1

    MIXTAPE #1

    di
    Stanca

    La nostra rivista vive generalmente online ma ha deciso di proiettarsi nella realtà materiale attraverso la carta. Un materiale che avevamo quasi dimenticato esistesse ma che, proprio perché svuotato dalle sue necessità funzionali più impellenti di comunicare informazioni, può ritrovare la sua vocazione di superficie vergine. Stanca è prima di tutto un gioco serissimo. È…

    Articoli, Editoriale
    cartaceo, Mixtape, Stanca
  • 20/06/2025
    Per una storia delle riviste culturali: l’Indiscreto

    Per una storia delle riviste culturali: l’Indiscreto

    di
    Francesca Martelli

    La ricostruzione delle riviste culturali online in Italia – i loro protagonisti, le forme di sostenibilità, le strategie redazionali – è al centro del progetto “Per una storia delle riviste culturali online” a cura di Rivista Stanca. In un panorama spesso frammentario, in cui molte iniziative nascono e muoiono nel giro di pochi anni, L’Indiscreto…

    Storia delle riviste online
    Francesco D’Isa, Interviste, Progetto Riviste
  • 18/06/2025
    Meno di uno sputo

    Meno di uno sputo

    di
    Marta Grima

    L’immagine di mia madre, la formica regina, è la prima che ho scorto schiudendo il bozzolo, poggiando le zampette sul terriccio umido dei piani più bassi del formicaio, scalciando sotto l’attenta vigilanza delle anziane: un’effigie che avrei rimirato per sempre, se non mi fosse stata strappata via con ferocia. Il nostro regno si trovava nei…

    Articoli
    Conflitto, Diritti umani, Empatia, Formiche, Guerra, Violenza
  • 13/06/2025
    Allergie

    Allergie

    di
    Sante Georgos

    La mia idiosincrasia alla mondanità è un problema genetico. Intendo in senso letterale. Seguendo la linea ereditaria mi accorgo che delle tante allergie tramandate di padre in figlio e arrivate fino a me, quella alla mondanità è la più grave, e la più radicata. Non si equivale all’ipersensibilità ai crostacei e ad alcuni tipi di…

    Articoli
  • 11/06/2025
    Amicizie impossibili: Marco D’ottavi

    Amicizie impossibili: Marco D’ottavi

    di
    Lorenzo Pedrazzi

    Marco D’Ottavi è il secondo uomo al banco dei testimoni nel mio processo al microcosmo di Ultimo Uomo. Sapevo che rispetto a Daniele Manusia, D’Ottavi sarebbe stato una bestia diversa: la voce profonda, lenta, che soppesa tutte le parole. L’acuta indolenza di chi non ha voglia di giustificare la propria presenza nel mondo ma l’accetta…

    Articoli
    Interviste, Società
  • 06/06/2025
    Lettera da una stiva

    Lettera da una stiva

    di
    Emanuele Grittani

    Passa un tempo particolare da quando smetti di assomigliare a quando sei piccolo e inizi a assomigliare ai tuoi intenti. Papà era convinto che la mamma dopo anni a insegnare a bambini e ragazzi non fosse altro che un paio d’occhiali storti. Lui invece, dopo anni nella finanza, si guardava allo specchio e si percepiva…

    Articoli
    Racconto
  • 04/06/2025
    Le pieghe del tempo di domenica

    Le pieghe del tempo di domenica

    di
    Giulio Pecci

    Qualche giorno fa era domenica. Purtroppo succede spesso, che qualche giorno fa fosse domenica: un’atrocità che si ripete ciclicamente lungo tutto il corso di una vita ordinaria, diciamo lunga settantacinque anni. Qualcuno bravo in matematica potrebbe calcolare tutte le volte in cui sopravviviamo a una domenica durante questo tempo. Il risultato, sono sicuro, sarebbe una…

    Articoli
    Ansia, domenica, futuro, Lavoro
  • 30/05/2025
    Per una storia delle riviste culturali – 404: File Not Found

    Per una storia delle riviste culturali – 404: File Not Found

    di
    Franco Cimei

    Nel primo articolo del nostro progetto editoriale per una storia delle riviste culturali online, Giovanni Padua parla de “l’inizio di una autopsia del mondo culturale italiano”, anche io nell’editoriale avevo segnalato un “sistema che non può che soffrire una serie di limitazioni congenite”. Il linguaggio medico emerge spontaneamente quando si è alla ricerca di patologie…

    Articoli
    404, effequ, Firenze RiVista, Interviste, Progetto Riviste, Silvia Costantino
  • 28/05/2025
    Intellettuali, macchine e produzione di senso 

    Intellettuali, macchine e produzione di senso 

    di
    Mirko Vercelli

    Chi legge tutta la teoria che viene prodotta? A cosa serve? Se oggi l’accelerazione cognitiva ha superato la nostra capacità di discernimento, la teoria è più un riflesso per inerzia. Ha fatto parlare giusto qualche mese -quindi un grande successo- il saggio Ipnocrazia, Trump, Musk e la nuova architettura della realtà di Jianwei Xun (Tlon,…

    Articoli
    chatgpt, cultura, intellettuali, Intelligenza artificiale, ipnocrazia, Società, Tecnologia
  • 23/05/2025
    Il pesce che increspa la superficie dell’acqua – “Il detective sonnambulo” di Vanni Santoni

    Il pesce che increspa la superficie dell’acqua – “Il detective sonnambulo” di Vanni Santoni

    di
    Giovanni Padua

    Tra gli oggetti più sfuggenti e affascinanti del primo umanesimo tipografico, l’Hypnerotomachia Poliphili occupa una posizione singolare. Stampata a Venezia nel 1499 da Aldo Manuzio, è un romanzo allegorico illustrato da 169 xilografie, in cui si racconta l’onirica lotta amorosa di Polifilo — “l’amante di Polia”, ma anche, secondo l’etimologia greca, “l’amante della moltitudine”. L’autore…

    Articoli
    Il detective sonnambulo, Recensione, Vanni Santoni
Pagina precedente
1 2 3 4 … 14
Pagina successiva

Cerca

Instagram

Youtube

Twitch

Stanca

Se vuoi inviarci una proposta puoi scrivere a proposte@rivistastanca.com