-
di
Per anni, ho avuto il vezzo di studiare il neoliberalismo e la sua fenomenologia. Mi interessavano, in particolar modo, i meccanismi che questo sistema riversava sul lavoro e sulla produttività. Con maggiore maturità e un’esperienza di quegli ambienti lavorativi che, ai tempi dell’Università, corrispondevano più a dei tratti da manuale che una concretezza nella mia…
-
di
Non ho ben chiaro quello che voglio dire, ma solo l’idea di trovare il modo giusto per dirlo mi stanca. Avete presente questa sensazione? Somiglia a una resa in partenza, e ci restituisce a priori le sue conseguenze: la fatica, il rifiuto e il senso di fallimento. Mi sento così quando non riesco più a…
-
di
Riflessioni su Autobiogrammatica e CTRL+C, CTRL+V – Scrittura non creativa C’è un porno di età vittoriana che in undici agili volumi racconta la carriera erotica di un anonimo casanova londinese: tra memorie di infanzia, scopate e meditazioni metafisiche sulla vagina, La mia vita segreta impila più di un milione di parole in una lunga e…
-
di
I pomeriggi più classici a casa mia, quando facevamo le medie, si componevano così: un succo arancia, carota e limone, un documentario di Herzog senza sottotitoli e mia madre che mi spiega perché procreare è il servizio minimo che dovrei fare alla mia casata. Io, un ragazzino di tredici anni, pensavo soltanto a due cose:…
-
di
In un museo ci sono trentasei stanze. In ogni stanza ci sono sei alla quarta quadri. Quanti quadri ci sono in tutto nel museo? Se penso che, attualmente, nelle scuole di ogni ordine e grado assegnano ogni tot pagine di libro il cosiddetto “compito di realtà” mi chiedo a quale museo stia pensando l’autrice di questo…
-
di
Da anni sono ossessionata da una storia ambientata su un’isola con determinate caratteristiche. Ne sono talmente ossessionata che qualche tempo fa, mentre provavo a scriverla, ho trovato un vecchio taccuino risalente a una decina d’anni prima che conteneva un abbozzo di storia con un’ambientazione analoga, di cui non conservavo memoria. Lo confesso all’inizio per mettere…
-
di
Con l’uscita dell’ultimo album di Marracash È finita la pace, non solo il rap italiano ha visto un ciclo iniziato dallo stesso rapper nel 2020 con Persona, ma è stato anche il momento in cui si è evidenziata una tendenza già presente nel rap italiano: una forte retorica anti-tecnologica. Se nei primi anni del genere…
-
di
Da un annetto a questa parte ho una relazione aperta, definizione spigolosa e fluida, che ancora non ho capito fino in fondo ma che nasce da una necessità precisa: mi piace troppo stare in giro. Anche se le due cose non sembrano connesse – decidere di non avere una relazione esclusiva dopo anni (nel mio…
-
di
E tu cosa vuoi fare da grande? è la domanda che sin da bambini ci ha fatto capire che nella nostra esistenza avremmo dovuto avere una e una sola aspirazione. Invece di motivarci verso il futuro, la domanda ci ha indotti a credere che la strada da percorre sia univoca, trasformando in pretesa ciò che…