-
Per una storia delle riviste culturali online: Snaporaz (2022)
di
La fine del 2022 e l’inizio del 2023 sono stati il periodo di fondazione di due riviste molto diverse tra loro. Uscite quasi in contemporanea, Snaporaz e Lucy sembrano avere target, obiettivi e idee molto diverse su cosa sia una rivista culturale oggi. Lucy è multimediale, ha una forte vocazione alla visibilità sui social, fonda…
-
Per una storia delle riviste culturali: l’Indiscreto
di
La ricostruzione delle riviste culturali online in Italia – i loro protagonisti, le forme di sostenibilità, le strategie redazionali – è al centro del progetto “Per una storia delle riviste culturali online” a cura di Rivista Stanca. In un panorama spesso frammentario, in cui molte iniziative nascono e muoiono nel giro di pochi anni, L’Indiscreto…
-
Amicizie impossibili: Marco D’ottavi
di
Marco D’Ottavi è il secondo uomo al banco dei testimoni nel mio processo al microcosmo di Ultimo Uomo. Sapevo che rispetto a Daniele Manusia, D’Ottavi sarebbe stato una bestia diversa: la voce profonda, lenta, che soppesa tutte le parole. L’acuta indolenza di chi non ha voglia di giustificare la propria presenza nel mondo ma l’accetta…
-
Per una storia delle riviste culturali – 404: File Not Found
di
Nel primo articolo del nostro progetto editoriale per una storia delle riviste culturali online, Giovanni Padua parla de “l’inizio di una autopsia del mondo culturale italiano”, anche io nell’editoriale avevo segnalato un “sistema che non può che soffrire una serie di limitazioni congenite”. Il linguaggio medico emerge spontaneamente quando si è alla ricerca di patologie…
-
Amicizie impossibili: Daniele Manusia
di
Sto cercando un mentore. Sto cercando un uomo da idealizzare. Sto cercando un padre. Sto cercando qualcuno che mi mostri la via. Sto cercando una figura cristologica nella cultura. Per tutti questi motivi, ho deciso di intervistare tutta la redazione dell’Ultimo Uomo, che mi causa una grave forma di ossessione da cui spero di liberarmi.…
-
Per una storia delle riviste culturali: Mostro
di
Quando, dopo la laurea, mi sono ritrovato a tornare nel mio paesino dell’estremo sud della Sicilia orientale — un rientro forzato, reso ancora più stagnante da due cicli di quarantena pandemica — ho vissuto una lunga parentesi di sospensione. Il tempo sembrava essersi inceppato, e le prospettive si erano fatte opache. In attesa, con una…
-
Suono, oceano, vita – Intervista a Nicolò Porcelluzzi
di
Sonar è un podcast di Nicolò Porcelluzzi, prodotto dal Post, che affronta tanti argomenti diversi, tutti connessi al suono e alla vita acquatica: i canti delle balene e i clic dei capodogli, il loro riverberarsi nelle distanze oceaniche e diventare un linguaggio che ancora stiamo cercando di decifrare; e poi membrane risonanti o membrane cellulari,…
-
Desiderio e brain rot – Intervista a Christian Nirvana Damato
di
Quando siamo bambini ci insegnano che i sensi sono cinque – vista, olfatto, gusto, udito, tatto. Scopriamo poi negli anni che i sensi in realtà sono molti di più: tra questi si annoverano la propriocezione, l’enterocezione, il senso dell’equilibrio, la percezione della temperatura, il senso del sé, la capacità della mente di percepire pensieri e…
-
Hyperobjects – intervista a gaia lazzaro
di
Passeggiando tra Colle Oppio e Piazza Dante, in via Angelo Poliziano, tra un bar anonimo e un altrettanto anonimo minimarket, c’è una vetrina che espone estensioni corporee come fossero pezzi di carne. Lo spazio è al contempo asettico e ipercaratterizzato. L’alluminio mandorlato ricopre il pavimento, le pareti bianche sono illuminate da neon ancora più bianchi,…
-
“Lontano dall’occhio di bue” – Intervista a Roberto Mandracchia
di
Nella raccolta di prose La Sicilia è un’isola per modo di dire (2018), lo scrittore siracusano Mario Fillioley si chiedeva come rappresentare oggi la Sicilia con la consapevolezza di doversi confrontare con una miriade di rappresentazioni stereotipate, esotizzanti, denigratorie o più banalmente datate di un’isola che più diventa famosa e “turistica e più viene a…