-
di
Due immagini di un volto femminile si susseguono nell’incipit di November (2004) opera della regista e studiosa Hito Steyerl: la prima, in bianco e nero, è stropicciata, probabilmente stampata su carta; la seconda mostra una breve clip a colori di una ragazza che si gira verso la telecamera, ha i capelli corti, un orecchino pendente…
-
di
Il 6 dicembre del 2022 il collettivo transfemminista Witches Are Back pubblica un post che titola in un violetto rassicurante: Porta i tuoi fluidi intimi! – poi continua in caps-lock – istruzioni per la raccolta e conserva. Le Witches Are Back sono un collettivo di artistɜ streghe che una volta all’anno si riunisce al Forte…
-
di
“Vendi i vestiti che non usi, regala i libri che non ti interessano più, butta i biglietti del cinema, butta le vecchie scartoffie”. Probabilmente la verità è che sono anche io una vecchia scartoffia stanca, e mi piace stare buttata sulle sedie come vestiti dimenticati. Quei vestiti schiacciati sulle sedie spigolose della bi-dimensione privata del…
-
di
L’ultima volta che sono stata al Teatro Argentina è stato un po’ di tempo fa, sono andata a vedere l’Amleto diretto da Corsetti. Sono entrata e sono uscita come entro ed esco da anni da questo teatro, con l’eterna convinzione che il fantasma di Ronconi graviti tra i palchetti e la platea e sussurri nell’orecchio…
-
di
Il complottista ritiene che l’uomo delle istituzioni minacci la sua libertà personale ricorrendo alla sorveglianza delle nuove tecnologie, dal canto suo l’uomo delle istituzioni si prende gioco della paranoia del complottista e accompagnandosi al suo buon senso spera che l’avanzamento tecnologico garantirà in futuro la massima efficienza in tutti i settori della società. La tecnologia,…
-
di
Sono stanca di essere bassa, di non arrivare alle cose, di vedere poco e male ai concerti, di essere utilizzata come poggia gomiti dalle persone più alte. La mia crescita si è fermata nel 2008, durante le atroci scuole medie. Forse ho sperato così profondamente di trasformarmi in Avril Lavigne che per colpa sua sono…
-
di
Intervista a Francesco D’Isa sul concetto di autore, il linguaggio dell’intelligenza artificiale e i rapporti economici di produzione nel campo delle IA a uso artistico
-
di
L’ecografia, la pillola anticoncezionale, il test di gravidanza e le app di period tracking sono tecnologie che in epoca moderna si interfacciano quotidianamente con i corpi femminili, spesso in modo più invasivo di quanto comunemente è percepito. Laura Tripaldi ne parla in Gender Tech, uscito nel 2023 per Laterza. Racconta le storie e descrive la…
-
di
In Exponential: How Accelerating Technology Is Leaving Us Behind and What to Do About It (2021), Azeem Azhar parla di exponential gap riferendosi al vuoto sempre più grande tra le opportunità abilitate dalle nuove tecnologie e la conoscenza, quindi la comprensione, che la società intera possiede dell’innovazione tecnologica stessa. E’ da questo gap, da un…