Stanca
Stanca
  • Progetto Riviste
  • stanca di…
  • Archivio
    • Fare Sesso
    • Nuovi Esercizi di Potere
    • La Casa
    • Il gioco
    • L’Archivio
    • Arcipelago
    • Fantasma
    • Celebrità
    • Organi
  • stanchi
Sostieni Stanca
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitch

Tag: Società

  • 15/10/2025
    L’Impero dei figli

    L’Impero dei figli

    di
    Giovanni Padua

    Il papà non se la passa tanto bene. È già morto da tempo, eppure il suo nome è sulla bocca di tutti. È colpa dei padri se il mondo brucia. È colpa dei padri se ogni giorno una notizia su due parla di donne massacrate. Il governo è di destra? È colpa dei padri. Ma…

    Articoli
    America, Filosofia, heriberto Yépez, Imperialismo, L’impero della Neomemoria, Occidente, Società
  • 06/10/2025
    Stanca dei moderati

    Stanca dei moderati

    di
    Stanca

    Eccolo lì, fiero, su tutti gli argomenti la sua opinione è nel mezzo e ci tiene sempre a ribadirlo che comunque ≪si sbaglia sia da una parte che dall’altra≫. Gli estremismi non fanno per lui, la sua mossa infallibile è quella di invocare la logica, l’oggettività e la fattualità e metterle all’inizio o alla fine…

    Stanca di…
    ideologia, moderati, Società, stanca di
  • 26/09/2025
    Materia che sorprende

    Materia che sorprende

    di
    Francesca Martelli

    Dietro alla grande cattedra, in penombra, si agitava una vecchietta bionda con addosso dei leggins leopardati e un camice usa-e-getta semitrasparente aperto proprio sulla scollatura. Impugnava il gessetto sulla lavagna a tre facciate riempiendole di equazioni con una grafia talmente leggera da risultare illeggibile già alla terza fila. Ogni tanto commetteva un errore e cancellava.…

    Articoli
    Antropocentrismo, Bennett, Deleuze, Filosofia, Jane Bennett, Materia vibrante, Politica, Recensione, Società, Spinoza, Tecnologia, Timeo
  • 30/06/2025
    Stanca del trasporto pubblico

    Stanca del trasporto pubblico

    di
    Stanca

    Vivo qui da due anni e la città mi appare sempre di più come un meccanismo per umiliare i poveri.  Vediamo la città dall’alto, schiacciata sul piano orizzontale di una mappa, ma è un’illusione del materialismo: la città è una stratificazione geografica sovrapposta su più livelli. La città si proietta verticalmente su innumerevoli piani, una…

    Articoli
    Società, stanca di
  • 11/06/2025
    Amicizie impossibili: Marco D’ottavi

    Amicizie impossibili: Marco D’ottavi

    di
    Lorenzo Pedrazzi

    Marco D’Ottavi è il secondo uomo al banco dei testimoni nel mio processo al microcosmo di Ultimo Uomo. Sapevo che rispetto a Daniele Manusia, D’Ottavi sarebbe stato una bestia diversa: la voce profonda, lenta, che soppesa tutte le parole. L’acuta indolenza di chi non ha voglia di giustificare la propria presenza nel mondo ma l’accetta…

    Articoli
    Interviste, Società
  • 28/05/2025
    Intellettuali, macchine e produzione di senso 

    Intellettuali, macchine e produzione di senso 

    di
    Mirko Vercelli

    Chi legge tutta la teoria che viene prodotta? A cosa serve? Se oggi l’accelerazione cognitiva ha superato la nostra capacità di discernimento, la teoria è più un riflesso per inerzia. Ha fatto parlare giusto qualche mese -quindi un grande successo- il saggio Ipnocrazia, Trump, Musk e la nuova architettura della realtà di Jianwei Xun (Tlon,…

    Articoli
    chatgpt, cultura, intellettuali, Intelligenza artificiale, ipnocrazia, Società, Tecnologia
  • 16/05/2025
    Amicizie impossibili: Daniele Manusia 

    Amicizie impossibili: Daniele Manusia 

    di
    Lorenzo Pedrazzi

    Sto cercando un mentore. Sto cercando un uomo da idealizzare. Sto cercando un padre. Sto cercando qualcuno che mi mostri la via. Sto cercando una figura cristologica nella cultura.  Per tutti questi motivi, ho deciso di intervistare tutta la redazione dell’Ultimo Uomo, che mi causa una grave forma di ossessione da cui spero di liberarmi.…

    Articoli
    Interviste, Letteratura, Società
  • 04/04/2025
    Volevo essere un duro, ma è arrivata la rivoluzione

    Volevo essere un duro, ma è arrivata la rivoluzione

    di
    Lorenzo Baldi

    Erotica dei sentimenti è un libro di Maura Gancitano uscito per Tlon nel 2024. Già dal sottotitolo invoca “una nuova educazione sentimentale” e il suo obiettivo è quello di collocarsi all’interno del dibattito culturale in una posizione di mezzo tra due estremi, creando un punto di dialogo. Si tratta infatti di un testo divulgativo che…

    Articoli
    Erotica dei sentimenti, Recensione, Società, violenza di genere
  • 30/01/2025
    Il corpo come colpa

    Il corpo come colpa

    di
    Federica Ranocchia

    « Le sirene sono fanciulle che seducono con la bellezza del corpo e la dolcezza del canto, fino all’ombelico hanno l’aspetto di vergini creature umane, hanno però code squamose di pesce che nascondono sempre sott’acqua ». Così veniva descritta la famosissima figura mitologica nel Liber Monstrorum de Diversis Generibus, un repertorio mitografico risalente al VII…

    Articoli
    Corpi, Mostri, Organi, Società
  • 22/11/2024
    Preistoria americana e Media che uccidono

    Preistoria americana e Media che uccidono

    di
    Giovanni Padua

    Protagonista tra il 1996 e il 2000 di tre album concettuali di Marilyn Manson, il Verme è un anonimo emarginato, buono solo a ispirare pietà e immerso nell’autocommiserazione. La sua parabola si sviluppa anti-cronologicamente, inizia tra le tenebre di Holy Wood (2000), prosegue nella illusorietà plastica di Mechanical Animals (1998) e si conclude con l’apocalisse…

    Articoli, Celebrità
    Celebrità, Columbine, Hollywood, Holy Wood, Kennedy, Marilyn Manson, Media, Sacrificio, Società
1 2 3
Pagina successiva

Cerca

Instagram

Youtube

Twitch

Stanca

Se vuoi inviarci una proposta puoi scrivere a proposte@rivistastanca.com