• di

    Se è vero che la storia si ripete due volte, i Maneskin sono, o forse per fortuna sono stati, la farsa del rock. Sopportabili soltanto nel breve periodo che è trascorso dalla vittoria di X Factor alla fama mondiale, tra le tante colpe hanno quella di aver resuscitato un’estetica e un modo di stare al…

  • In un periodo storico in cui schermi e narrazioni per immagini di ogni formato sbucano da tutte le parti, non è poi così scontato stabilire cosa sia un “bel film”, o anche solo un “film importante”. In certi casi, seguire la pista dei premi può portare allo scoperto alcuni orientamenti ideologici o di gusto che…

  • Quando, dopo la laurea, mi sono ritrovato a tornare nel mio paesino dell’estremo sud della Sicilia orientale — un rientro forzato, reso ancora più stagnante da due cicli di quarantena pandemica — ho vissuto una lunga parentesi di sospensione. Il tempo sembrava essersi inceppato, e le prospettive si erano fatte opache. In attesa, con una…

  • di

    Recentemente mi hanno parlato della curva della conoscenza, una teoria formulata negli anni Novanta da tali David Dunning e Justin Kruger, per cui chi non ha competenze su un certo argomento si esprime sopravvalutando la propria cognizione di causa, mentre chi ne sa riconosce la finitezza della propria conoscenza.  Voglio essere precisa, allego il grafico…

  • “Il rumore secco dei bicchieri che si toccavano ricordò ad Halid la pace. Nelle trincee, nessuno brindava a voce alta; i cecchini erano sempre in ascolto” scrive Natasha Radojčić-Kane (autrice balkan naturalizzata statunitense) nel romanzo Ritorno a casa. I bicchieri del libro sono pieni di rakija, la grappa tipica dei Balcani, e a stringerli sono…

  • di

    Questa vuole essere una lettera aperta, anche a noi. Non possiamo continuare così, dobbiamo renderci conto di essere complici. Perché continuiamo ad autosfruttarci. Qualcosa non torna: non siamo pagati; stiamo male; stiamo per schiantarci contro un muro che facciamo finta di non vedere. Cercherò di approfondire ognuno di questi tre punti, ma voglio specificare che…

  • “La soddisfazione di vita e la felicità tra i giovani adulti occidentali, negli ultimi dieci anni, sono in declino”, così inizia un articolo su The Vision. ”Giovani oggi meno felici rispetto alle generazioni precedenti”, titola il Sole 24 Ore. Non so se sia per via del fatto che avvertiamo l’imminenza della fine. In ogni caso,…

  • Sonar è un podcast di Nicolò Porcelluzzi, prodotto dal Post, che affronta tanti argomenti diversi, tutti connessi al suono e alla vita acquatica: i canti delle balene e i clic dei capodogli, il loro riverberarsi nelle distanze oceaniche e diventare un linguaggio che ancora stiamo cercando di decifrare; e poi membrane risonanti o membrane cellulari,…

  • di

    “Se hai mai pensato di parlare con uno psicologo online questo è il posto giusto per te”. “Ogni giorno ti sembra uguale all’altro? Lanciati verso la tua nuova carriera. Con i corsi online di Boolean scopri il potenziale nascosto dentro di te e diventi un professionista tech”.“Mi sono avvicinato al corso di Wall Street English per…

  • Se non fai il bravo, Mothman ti prende. Il piccolo Harry si morse le labbra e strinse forte le gambe, cercando di trattenere un goccio di pipì. Se se la fosse fatta addosso Mothman sarebbe venuto a prenderlo. Lo vedeva già mentre protendeva la lunga proboscide verso di lui per succhiarlo come se fosse un…