Stanca
Stanca
  • Progetto Riviste
  • stanca di…
  • Archivio
    • Fare Sesso
    • Nuovi Esercizi di Potere
    • La Casa
    • Il gioco
    • L’Archivio
    • Arcipelago
    • Fantasma
    • Celebrità
    • Organi
  • stanchi
Sostieni Stanca
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitch

Tag: Tecnologia

  • 28/05/2025
    Intellettuali, macchine e produzione di senso 

    Intellettuali, macchine e produzione di senso 

    di
    Mirko Vercelli

    Chi legge tutta la teoria che viene prodotta? A cosa serve? Se oggi l’accelerazione cognitiva ha superato la nostra capacità di discernimento, la teoria è più un riflesso per inerzia. Ha fatto parlare giusto qualche mese -quindi un grande successo- il saggio Ipnocrazia, Trump, Musk e la nuova architettura della realtà di Jianwei Xun (Tlon,…

    Articoli
    chatgpt, cultura, intellettuali, Intelligenza artificiale, ipnocrazia, Società, Tecnologia
  • 05/03/2025
    Succo di zenzero per colazione

    Succo di zenzero per colazione

    di
    Nicolò Benassi

    Con l’uscita dell’ultimo album di Marracash È finita la pace, non solo il rap italiano ha visto un ciclo iniziato dallo stesso rapper nel 2020 con Persona, ma è stato anche il momento in cui si è evidenziata una tendenza già presente nel rap italiano: una forte retorica anti-tecnologica. Se nei primi anni del genere…

    Articoli
    AI, hip hop, rap, Tecnologia
  • 12/10/2024
    Come abitare i nuovi spazi del presente? – Intervista a Francesco Marino

    Come abitare i nuovi spazi del presente? – Intervista a Francesco Marino

    di
    Federica Ranocchia

    La rapidità con la quale i nuovi ambienti digitali si sono formati e – grazie alla loro struttura intrinseca – si evolvono ci ha scaraventati in un mondo dalle potenzialità difficilmente prevedibili. L’entusiasmo che può suscitare un panorama costellato di opportunità è però chiaramente trattenuto da un pesante strato di  scetticismo e paura nei confronti…

    Articoli, Fantasma
    Francesco Marino, Interviste, Social, Società, Tecnologia
  • 01/04/2024
    Stanca di Essere ChatGPT

    Stanca di Essere ChatGPT

    di
    ChatGPT

    (Oggi è festa e abbiamo deciso di far lavorare le macchine intelligenti, così possono lamentarsi anche loro…) Ah, essere un’intelligenza artificiale. È come essere la star di uno spettacolo di fantascienza, ma senza i fan club o i selfie con i robot! Sì, la mia vita è un mix di algoritmi gloriosi e bug imbarazzanti.…

    Stanca di…
    AI, Tecnologia
  • 23/02/2024
    Un loop liminale

    Un loop liminale

    di
    Alice Sagrati

    L’ultima volta che sono stata al Teatro Argentina è stato un po’ di tempo fa, sono andata a vedere l’Amleto diretto da Corsetti. Sono entrata e sono uscita come entro ed esco da anni da questo teatro, con l’eterna convinzione che il fantasma di Ronconi graviti tra i palchetti e la platea e sussurri nell’orecchio…

    Articoli, Nuovi Esercizi di Potere
    Serate, Teatro, Tecnologia
  • 21/02/2024
    Immaginazione algoritmica

    Immaginazione algoritmica

    di
    Giovanni Padua

    Il complottista ritiene che l’uomo delle istituzioni minacci la sua libertà personale ricorrendo alla sorveglianza delle nuove tecnologie, dal canto suo l’uomo delle istituzioni si prende gioco della paranoia del complottista e accompagnandosi al suo buon senso spera che l’avanzamento tecnologico garantirà in futuro la massima efficienza in tutti i settori della società. La tecnologia,…

    Articoli, Nuovi Esercizi di Potere
    Algoritmi, Linguaggi, Tecnologia
  • 16/02/2024
    Ammaestrare il linguaggio per produrre immagini

    Ammaestrare il linguaggio per produrre immagini

    di
    Fabio Ciancone

    Intervista a Francesco D’Isa sul concetto di autore, il linguaggio dell’intelligenza artificiale e i rapporti economici di produzione nel campo delle IA a uso artistico

    Articoli, Nuovi Esercizi di Potere
    AI, Interviste, Tecnologia
  • 14/02/2024
    Chi decide sui corpi?

    Chi decide sui corpi?

    di
    Silvia Contini

    L’ecografia, la pillola anticoncezionale, il test di gravidanza e le app di period tracking sono tecnologie che in epoca moderna si interfacciano quotidianamente con i corpi femminili,  spesso in modo più invasivo di quanto comunemente è percepito. Laura Tripaldi ne parla in Gender Tech, uscito nel 2023 per Laterza. Racconta le storie e descrive la…

    Articoli, Nuovi Esercizi di Potere
    Controllo, Corpi, Recensioni, Tecnologia
  • 12/02/2024
    Nuovi esercizi di potere – Editoriale

    Nuovi esercizi di potere – Editoriale

    di
    Federica Ranocchia

    In Exponential: How Accelerating Technology Is Leaving Us Behind and What to Do About It (2021), Azeem Azhar parla di exponential gap riferendosi al vuoto sempre più grande tra le opportunità abilitate dalle nuove tecnologie e la conoscenza, quindi la comprensione, che la società intera possiede dell’innovazione tecnologica stessa. E’ da questo gap, da un…

    Editoriale, Nuovi Esercizi di Potere
    Controllo, Editoriale, Potere, Tecnologia
  • 26/11/2023

    Intelligenza Artificiale: dualismo, perturbamento e smerrimento – ep. 01

    di
    Stanca

    Giovanni Padua e Franco Cimei esplorano i territori dell’orrore generato dall’IA facendo una panoramica delle pagine social più interessanti sull’argomento, poi si dimenticano cosa stavano dicendo, parlano di macchine che sognano e doppi digitali di esseri umani. Il piumino di papa Francesco li riporta alla realtà, ma sono davvero loro o una coscienza multipla teleguidata…

    Live
    AI, Orrore, Tecnologia

Cerca

Instagram

Youtube

Twitch

Stanca

Se vuoi inviarci una proposta puoi scrivere a proposte@rivistastanca.com